Home > Ripetizioni di geografia
Condividi su
Perché prendere ripetizioni di geografia? L'importanza della materia e le difficoltà nell'impararla
L'importanza della geografia nelle scuole è un tema di dibattito. Negli ultimi anni all'interno degli edifici scolastici si tende a dare meno rilevanza e spazio a questa materia, nonostante quest'ultima sia una disciplina importantissima poiché in grado di coniugare l'aspetto fisico del mondo in cui viviamo con le politiche e con le strutture sociali dei luoghi che lo caratterizzano.
Quando parliamo di geografia ormai sappiamo che dobbiamo fare una distinzione tra quella fisica, quella politica e quella astronomica. Mentre la prima studia ed analizza tutto quello che comprende un territorio, la seconda e la terza ci raccontano rispettivamente la suddivisione dei territori più vasti in regioni, province, municipalità e tutto ciò che ha a che vedere con i corpi celesti del Sistema Solare.
Perché la geografia è importante e per quale motivo si studia a scuola
La geografia, il cui elemento maggiormente caratterizzante è senza ombra di dubbio la mappa, è la materia che ci conferma perché la storia è importante ed è anche quella che ci permette di godere di una prospettiva più unica che rara nella comprensione del mondo in cui viviamo e dei fatti di quest'ultimo. La geografia risulta essere importante in primis perché aiuta a comprendere il passato delle organizzazioni umane, il presente e il futuro, tanto che la mappa di un qualsiasi territorio non ci dice solamente come quel territorio si è formato, ma anche come gli insediamenti umani ci hanno vissuto e ci vivono tuttora.
Comprendere tutto questo, tra l'altro in maniera piuttosto semplice ed intuitiva essendo la geografia una materia molto visiva, non solo è interessante, ma apre anche la mente dal punto di vista culturale ed intellettuale. Perciò perché è davvero importante studiare questa disciplina a partire dalla scuola primaria? Oltre a tutto quello che abbiamo già detto, questa materia, così come molte altre, ci consente "banalmente" di imparare delle cose che altrimenti non avremmo mai avuto modo di imparare.
I centri abitati nei quali viviamo, che molto spesso sono caratterizzati da infrastrutture decisamente evidenti, in un certo senso nascondono un pochino la conformazione del territorio. Per questa ragione è fondamentale imparare cos'è una collina, come si forma, la differenza tra un estuario e un immissario e così via. La consapevolezza di ciò ci permette di capire e di conoscere maggiormente la formazione del nostro pianeta, ciò che effettivamente ci circonda.
Altri motivi per i quali l'apprendimento della geografia risulta essere ancora essenziale sono legati innanzitutto al fatto che questa disciplina, quindi, non si limita solo ed esclusivamente allo studio e all'analisi delle mappe, ma abbraccia temi di attualità che possono riguardare guerre, cambiamenti climatici e molto altro ancora. È grazie alla geografia se le strutture di soccorso imparano come coordinarsi e come muoversi in caso di calamità, così come è sempre grazie alla geografia se viene allo stesso tempo compreso il fenomeno dei rifugiati.
In questo senso, infatti, si capisce automaticamente da dove vengono, il motivo dei loro spostamenti, dove vanno e come effettivamente riusciranno ad integrarsi all'interno del loro nuovo Paese. Anche la crescita demografica delle città è un tema di dibattito piuttosto importante il quale viene discusso, sempre con il massimo della prontezza e della competenza, per merito proprio dello studio della geografia.
Quest'ultima, affiancata ad altri tipi di discipline quali ad esempio l'economia, la demografia e l'architettura, ha tra gli obiettivi più importanti senza ombra di dubbio quello di occuparsi della distribuzione della popolazione all'interno dei centri urbani, del suo consumo di risorse, delle diseguaglianze sociali in rapporto al territorio e infine degli spostamenti dei suoi abitanti.
Quali possono essere le difficoltà nell'apprendere la materia? Ripetizioni e lezioni private per risolvere le lacune
Nonostante sia una materia visiva e per alcuni di conseguenza intuitiva, anche la geografia nel suo studio nasconde delle insidie e delle difficoltà, che in alcuni individui ovviamente possono essere più accentuate rispetto ad altri. Dei fattori che possono rendere maggiormente difficoltoso l'apprendimento della geografia sono quelli legati alla lettura dei testi dei libri o dei supporti che vengono adoperati in casa e a scuola per fare in modo di veicolare contenuti geografici.
Altre difficoltà sono correlate alla scarsa dimestichezza e all'incapacità di organizzare in modo funzionale tutte le informazioni che si trovano all'interno dei libri di testo. Per questo, per una materia che va memorizzata e che va insegnata e studiata con passione, non bisogna tralasciare la possibilità di prendere delle lezioni private fin da piccoli.
Ad oggi esistono diverse piattaforme, come ad esempio Superprof, che tramite recensioni nel campo delle ripetizioni di geografia mettono in luce i migliori tutor, disponibili sia online che fisicamente in una loro sede o a domicilio. Integrare lo studio fatto a scuola con quello portato avanti con un docente privato può infatti certamente supportare il bambino nell'apprendimento della materia, anche perché un professore privato, in quanto tale, ha più possibilità di dedicarsi solo ed esclusivamente ad un individuo concentrandosi sulle sue difficoltà e sulle sue lacune.