Come si può notare dalla cartina la Malaysia è formata da due sezioni distinte e separate fra loro di oltre 500 chilometri, la parte meridionale della penisola Malese e quella settentrionale dell'isola del Borneo. Quasi il 60% del Paese è ancora oggi coperto da foreste ed è morfologicamente piuttosto vario; la Malaysia è uno dei Paesi più in crescita degli ultimi decenni, grazie alle buone risorse di cui dispone in vari settori economici.

Sia la sezione della penisola malese che quella del Borneo hanno un territorio in prevalenza montuoso, anche se verso le zone costiere si aprono diverse pianure, più ampie a sud-est nella Malaysia peninsulare ed a ovest in quella insulare.
Nel Borneo le catene montuose più imponenti si trovano lungo il confine con l'Indonesia ed in particolare nel Sabah, nell'estremità nord-orientale della grande isola asiatica, dove si trova la vetta più elevata del Paese, il
Monte Kinabalu (4.095 m.); la penisola malese è costituita invece da una catena centrale, da cui si dipartono vari sistemi montuosi periferici, con altezze massime di poco superiori ai duemila metri ed il
Gunung Tahan (2.187 m.) come picco maggiore.
Il
Borneo (736.000 Km²), la terza isola più grande del Pianeta appartiene per poco più di 1/4 alla Malaysia (
197.000 Km² circa), con la parte maggiore dell'Indonesia ed una piccola porzione del Brunei; lungo le coste, che si estendono per 4.675 chilometri, si trovano varie isole, molte appartenenti però alle Nazioni confinanti, le maggiori della Malaysia sono
Langkawi (320 Km²) e
Penang (293 Km²) ad ovest della penisola malese,
Banggi (441 Km²) e
Bruit (405 Km²) lungo il Borneo.
Diversi i corsi d'acqua presenti, i maggiori sono il
Rajang (563 Km) ed il
Kinabatangan (560 Km) entrambi nel Borneo, più brevi quelli nella penisola malese, vista anche l'estensione limitata di quest'ultima, che ha il
Pahang (459 Km) come fiume principale.
I laghi naturali non sono così numerosi, la maggior parte si trova in zone paludose ed hanno superficie di pochi chilometri quadrati, mentre quelli più estesi sono artificiali, a partire dal
Lago Kenyir (260 Km²), il più ampio del Paese.
Il clima è di tipo
equatoriale e vi sono quindi temperature piuttosto simili in ogni mese dell'anno attorno ai 26°-27° C di media e precipitazioni piuttosto abbondanti e costanti, solo le zone più settentrionali ricevono un discreto influsso dai monsoni e presentano quindi una stagione invernale leggermente più secca.
 |
GEOGRAFIA UMANA |
 |
La Malaysia è una federazione di 13 Stati, a cui vanno aggiunti 3 territori federali; il tasso di urbanizzazione è medio-alto,
75%.
Nonostante la parte peninsulare occidentale del Paese costituisca circa il 40% del territorio vi vive l'80% della popolazione, di cui quasi 1/4 nell'area urbana della capitale
Kuala Lumpur (1.770.000 ab., 7.365.000 aggl. urbano); le altre città principali sono
Johor Bahru (497.000 ab., 1.730.000 aggl. urbano), a nord di Singapore,
Ipoh (745.000 ab.) e
George Town (708.000 ab., 1.375.000 aggl. urbano), nella Malesia settentrionale,
Subang Jaya (948.000 ab.),
Klang (744.000 ab.),
Shah Alam (724.000 ab.) e
Petaling Jaya (639.000 ab.) nella conurbazione della capitale,
Seremban (575.000 ab.), 60 chilometri a sud-est di Kuala Lumpur,
Malacca (485.000 ab.) sulla costa sud-occidentale della penisola malese ed infine
Kuching (325.000 ab., 730.000 aggl. urbano) e
Kota Kinabalu (452.000 ab.), rispettivamente i due capoluoghi degli Stati di Sarawak e Sabah nel Borneo.
I
Malesi sono il
50% degli abitanti e fanno parte delle etnie
Bumiputera (62% complessivamente), una buona fetta è data inoltre da
Cinesi (21%) ed
Indiani (6%), mentre il
10% è costituito da popolazioni indigene, stanziate soprattutto nel Sarawak e nel Sabah (Borneo), dove sono all'incirca la metà degli abitanti di questi Stati federali; una piccola comunità
(0,5%) è presente inoltre nella penisola malese.
Le religioni più professate sono l'
islamismo (61%), il
buddhismo (20%), il
cristianesimo (9%) ed infine l'
induismo (6%).
 |
TURISMO |
 |
Il turismo è un settore importante nell'economia della Malaysia, diverse le attività possibili, da quelle più rilassanti e balneari a quelle più attive; si trovano poi due mondi molto diversi, la Malesia più tecnologica e proiettata al futuro ed il Borneo, ancora in buona parte selvaggio e molto più rurale.
Siti web turistici: Ente Turismo Malaysia
Video
|
Malaysia, un mix di natura, cultura tradizionale e modernità. |
 |