La Polonia si trova in Europa centro-orientale a sud del Mar Baltico e per via della sua posizione geografica (fra Germania e Russia) è stata spesso al centro delle vicende storiche continentali. Il territorio è per larga parte pianeggiante, soltanto nelle estreme propaggini meridionali si innalzano dei rilievi di una certa entità; grazie anche al clima favorevole la Polonia ha sempre potuto usufruire di grandi spazi coltivabili, nel settore industriale può contare su estesi giacimenti di carbone e lignite.
Forma di governo Repubblica parlamentare Superficie 313.934 Km² Popolazione 38.036.000 ab. (censimento 2021) Popolazione 37.637.000 ab. (stime 2024) Densità 120 ab/Km²
Capitale Varsavia (1.862.000 ab., 2.028.000 aggl. urbano) Moneta Zloty polacco Indice di sviluppo umano 0,876 (34° posto) Lingua Polacco (ufficiale) Speranza di vita M 73 anni, F 81 anni
Oltre il 90% del territorio polacco è situato ad un'altitudine fra 0 e 300 metri, l'ampio bassopiano dell'area centrale e settentrionale del Paese lascia spazio verso sud a zone collinari e montuose.
Solo nella catena dei Monti Tatra si raggiungono altezze superiori ai duemila metri, il Rysy (2.499 m.) è la cima più elevata della Polonia ed è posto sul confine con la Slovacchia.
Fiumi e laghi
La Vistola (1.022 Km) è il fiume principale ed il suo bacino idrografico corrisponde a 2/3 dell'intero territorio polacco, nasce ad ovest di Cracovia, bagna la capitale Varsavia e sfocia infine nel Mar Baltico nella periferia di Danzica; gli altri corsi d'acqua più importanti sono la Warta (795 Km), l'Oder (866 Km, di cui 752 in Polonia) ed il Bug Occidentale (774 Km in totale, 590 Km il tratto polacco).
La Polonia è abbastanza ricca di laghi, i più estesi si trovano in Masuria e Pomerania, in ordine di superficie Sniardwy (113 Km²), Mamry (103 Km²), Lebsko (71 Km²) e Dabie (56 Km²).
Isole
Le coste sono basse e sabbiose e si sviluppano per circa 700 chilometri, a nord-ovest si trovano alcune isole abbastanza estese, Wolin (265 Km²) e Usedom (445 Km² in totale, 72 Km² la parte polacca) quelle maggiori.
Clima
Il clima è temperato - continentale, il Mar Baltico ha scarsa influenza e quindi procedendo verso l'interno del Paese le temperature diventano più rigide in inverno rispetto ad altre Nazioni alla stessa latitudine; le precipitazioni nel complesso non sono molto abbondanti e ben distribuite nell'arco dell'anno, anche se piove generalmente di più durante i mesi estivi.
ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DELLA POLONIA
La Polonia è suddivisa a livello amministrativo in 16 voivodati, il tasso di urbanizzazione (59%) è minore rispetto alla maggior parte delle Nazioni europee.
La maggiore città polacca è la capitale Varsavia (1.862.000 ab., 2.028.000 aggl. urbano), gli altri centri principali sono Cracovia (806.000 ab.), Breslavia (674.000 ab.), Lodz (652.000 ab., 798.000 aggl. urbano), Poznan (538.000 ab., 680.000 aggl. urbano), Danzica (487.000 ab., 874.000 aggl. urbano) e Stettino (389.000 ab.); da citare inoltre Katowice (279.000 ab.), capoluogo della regione industriale dell'Alta Slesia e la cui area urbana conta 1.903.000 persone.
I Polacchi (96%) costituiscono la grande maggioranza della popolazione, Slesiani (1,1%) e Tedeschi (0,3%) le minoranze più numerose; i cattolici sono il 71%, le altre fedi hanno meno adepti, gli ortodossi sono l'1%.
TURISMO IN POLONIA
In Polonia si trovano alcune città ricche di storia come Cracovia o Danzica ed alcuni splendidi castelli (Malbork per citarne uno), il paesaggio è invece generalmente più monotono, escludendo le zone montuose e lacustri.