Home > Italia > Toscana > Provincia di Siena
Condividi su
   Siena è la seconda provincia più estesa della Toscana, nonchè la seconda meno densamente popolata; si trova nella parte centro-orientale della regione.

   Il territorio è in gran parte collinare, l'unica zona decisamente montuosa è quella del Monte Amiata, massima cima provinciale, al confine con la provincia di Grosseto.

   L'economia è tuttora incentrata sull'agricoltura, con colture di cereali, uva da vino, olive, ortaggi e frutta; le industrie sono solitamente di piccole o medie dimensioni e sono impegnate oltre che nei settori alimentari correlati ai prodotti agricoli in quelli chimico, dell'abbigliamento e dell'arredamento; il turismo ricopre un ruolo importante grazie a centri storico-artistici di rilievo, come il capoluogo o San Gimignano, alle località termali ed alla ricca offerta enogastronomica.
Superficie:   3.821 Km²
Abitanti:   266.200 (1 Gennaio 2020)
Densità:   70 ab/Km²
Data di istituzione:   1859
Numero comuni:   35
Capoluogo:   Siena 53.900 ab.
Altri comuni:   Poggibonsi 29.000 ab.
Colle di Val d'Elsa 21.800 ab.
Montepulciano 13.700 ab.
Sinalunga 12.500 ab.
Monteriggioni 10.000 ab.
Sovicille 10.000 ab.
Castelnuovo Berardenga 9.100 ab.
Monteroni d'Arbia 9.100 ab.
Chiusi 8.300 ab.
Province confinanti:   Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa (Toscana)
Perugia, Terni (Umbria)
Viterbo (Lazio)
Monti principali:   Monte Amiata 1.738 m
Fiumi principali:   Ombrone 160 Km
Paglia 86 Km
Elsa 75 Km
Cecina 73 Km
Merse 70 Km
Arbia 57 Km
Orcia 57 Km
Pesa 55 Km
Laghi principali:   Lago di Chiusi 3,9 Km²
Lago di Montepulciano 1,9 Km²