Home > Italia > Toscana > Elba > Astroturismo
Condividi su

L'Isola d'Elba: un paradiso per l'astroturismo

   L'Isola d'Elba, perla dell'Arcipelago Toscano, si afferma come una delle mete più affascinanti per gli amanti dell'astroturismo, unendo la bellezza dei suoi sentieri naturali alla magia del cielo stellato. Questa nuova forma di turismo esperienziale offre l'opportunità di esplorare l'isola sotto una luce completamente diversa, letteralmente e figurativamente.

   Grazie all'impegno dell'Associazione Astrofili di San Piero a Campo nell'Elba, l'Isola d'Elba ha lanciato una serie di iniziative che combinano escursionismo e osservazione astronomica. Queste attività permettono ai visitatori di immergersi nella natura incontaminata dell'isola mentre ammirano le meraviglie del cielo notturno.

Panorama notturno dell'isola d'Elba


   GTE al Buio: un'esperienza unica

   Uno degli eventi più attesi è la "GTE al Buio", un'escursione notturna lungo la Grande Traversata Elbana, prevista per il 26 aprile in occasione della International Dark Sky Week. La partenza è fissata alle 20:30 da Colle Reciso, e il percorso si snoda attraverso la macchia mediterranea, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di osservare le stelle con l'ausilio di telescopi forniti dagli astrofili locali. L'escursione, della durata di circa tre ore, è adatta a tutti e richiede un piccolo contributo per la partecipazione.


   Escursioni sotto le stelle

   Da giugno a ottobre, ogni martedì e sabato, vengono organizzate escursioni notturne che partono dal borgo di San Piero in Campo e conducono verso la Piana di Castancoli. Questi percorsi offrono una vista spettacolare sulla costa sud-occidentale dell'isola e, nelle giornate più limpide, permettono di scorgere la Corsica all'orizzonte. Le escursioni sono arricchite da racconti astronomici e leggende locali, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.

   Tra le mete più affascinanti delle escursioni notturne c'è Sassi Ritti, un sito archeologico megalitico situato a oltre 300 metri di altezza. Durante l'estate, questo luogo ospita eventi speciali che combinano osservazioni astronomiche, musica dal vivo e degustazioni di prodotti tipici locali. Un'esperienza multisensoriale che unisce storia, cultura e scienza sotto il cielo stellato dell'Elba.


   Un futuro osservatorio astronomico

   L'Isola d'Elba guarda anche al futuro con il progetto di realizzare un osservatorio astronomico permanente. Questa struttura sarà dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, coinvolgendo scuole, turisti e appassionati di astronomia. L'obiettivo è creare un punto di riferimento per l'astroturismo in Italia, valorizzando ulteriormente le risorse naturali e culturali dell'isola.


   Come raggiungere e dove alloggiare all'Isola d'Elba

   Raggiungere l'Isola d'Elba è diventato ancora più semplice grazie al potenziamento dei collegamenti marittimi con Piombino. A partire dal 17 aprile 2025, sono state aggiunte nuove partenze da Portoferraio e Piombino, facilitando l'accesso all'isola per i turisti provenienti da diverse regioni italiane.

   Per quanto riguarda gli alloggi ci sono soluzioni per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Per chi cerca comfort e servizi completi, ci sono numerosi hotel situati sia lungo la costa che nell'entroterra, molti dei quali offrono pacchetti speciali per gli amanti dell'astroturismo.

   Per un'esperienza più intima e autentica, i bed and breakfast dell'isola rappresentano una scelta ideale. Queste strutture, spesso a conduzione familiare, permettono di immergersi nella cultura locale e di ricevere consigli personalizzati su escursioni e attività.

   Infine, per chi desidera privacy e spazio, le ville in affitto sull’isole d’Elba sono la soluzione perfetta per avere una posizione privilegiata per godere appieno il cielo notturno. Molte dispongono di terrazze panoramiche con vista sul mare o sulle colline dell’entroterra, dove lo sguardo può spingersi lontano, senza ostacoli visivi né inquinamento luminoso. Alcune delle ville più ricercate si trovano nelle zone meno urbanizzate, ad esempio tra Marciana e Sant’Andrea, o nei pressi di Monte Perone e Monte Capanne, dove la natura domina e la connessione con l’ambiente è totale. In queste aree, l’illuminazione pubblica è ridotta al minimo, il che consente una visione limpida della Via Lattea, delle costellazioni stagionali e persino del passaggio di satelliti artificiali o sciami meteorici nei periodi propizi.

   Alcune residenze sono dotate persino di strumenti per l’osservazione del cielo come binocoli professionali o telescopi portatili, offerti direttamente dai proprietari o su richiesta. Infine, il valore aggiunto delle ville è l’indipendenza: si può scegliere il ritmo della vacanza, organizzare escursioni al tramonto, cenare in terrazza ammirando il cielo che si oscura gradualmente e concludere la serata distesi su una sdraio, in silenzio, ad ascoltare i suoni della natura e scrutare l’universo.