Condividi su
Tibet
Il Tibet è una regione storico-geografica nell'Asia orientale, che occupa una parte dell'omonimo altopiano ed è attualmente in gran parte compresa nel territorio della Cina.
La prima caratteristica saliente dell'Altopiano del Tibet è la sua estensione di circa 2.500.000 Km², otto volte più dell'Italia, che lo rende di gran lunga l'altopiano più vasto del nostro Pianeta; la regione del Tibet si estende invece su un'area minore, di 1.200.000 chilometri quadrati.
Un dato ancora più significativo è però quello riguardante l'altitudine media, che è di ben 4.500 metri, una quota che in molti Paesi non si raggiunge nemmeno, con il picco massimo costituito dall'Everest, la montagna più alta del Mondo.
Una piccola parte del Tibet ricade nei confini di Pakistan, India, Nepal e Bhutan, anche se quasi tutto il territorio fa parte della Cina e della regione autonoma del Tibet, più alcune aree nelle province confinanti, Qinghai, Gansu, Yunnan e Sichuan; fra il 1912 ed il 1951 fu di fatto uno Stato indipendente, in seguito al crollo dell'Impero Cinese, ma poi venne riassorbito nella neocostituita Repubblica Popolare di Cina, in seguito ad accordi stipulati col nuovo Stato nato nel 1949.
Viste le difficili condizioni di vita ed il clima estremo con inverni molto freddi, è una regione in gran parte disabitata, con una popolazione complessiva di quasi 4 milioni di abitanti, per il 90% di etnia tibetana, di cui oltre mezzo milione stanziati nel capoluogo Lhasa, una delle città più alte del Mondo, coi suoi 3.650 metri d'altezza; l'ambiente è costituito prevalentemente da steppa, ad esclusione di aree boscose ai margini del Tibet, dove l'altitudine cala e consente la sopravvivenza degli alberi.
Il Tibet è delimitato dalle catene montuose più alte del Pianeta, l'Himalaya a sud, con oltre all'Everest altre montagne sopra gli ottomila metri, come Kangchenjunga, Lhotse e Makalu, ed il Karakoram ad ovest, dove si trova la seconda vetta più elevata del Mondo, il K2.
Nell'Altopiano del Tibet nascono diversi dei fiumi più lunghi dell'Asia, il Fiume Azzurro, il Fiume Giallo, il Mekong, l'Indo ed il Brahmaputra, oltre al Gange, il fiume sacro per gli induisti.
I collegamenti col resto della Cina sono effettuati per lo più per via aerea, ma dal 2006 è attiva una linea ferroviaria di 1.142 Km fra Golmud e Lhasa, con oltre l'80% dei binari situati ad oltre 4.000 metri d'altezza, con la stazione di Tanggula a ben 5.068 metri, la più alta del Mondo.
La religione buddhista riveste una grande importanza per i tibetani, con la guida spirituale che è impersonata dal Dalai Lama; l'edificio più importante, il Palazzo del Potala a Lhasa, è dal 1994 patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.