Home > Italia > Campania > Ischia
Condividi su

Ischia tra terme e paesaggi vulcanici: cosa fare e dove soggiornare sull’isola

   La bellezza di Ischia è ben nota a tutti. Si tratta della maggiore fra le isole flegree della città metropolitana di Napoli, composte da: Capri, Ischia per l’appunto, Procida, Nisida e Vivara, l’unica delle isole ad essere privata. Conosciuta in tutto il mondo come Isola Verde grazie al colore della roccia che domina il territorio, il verde ischitano, insieme a una vasta vegetazione.

Panorama dell'isola di Ischia


   Conta più di 60 mila abitanti ed è la terza isola italiana per popolazione. La sua formazione è di tipo vulcanico, così come per le sue sorelle, ma ormai è scomparsa qualsiasi attività di questo tipo e non sembrano esserci le condizioni per una ripresa, anche se continuano a essere presenti e “in funzione” gli sfiati e le fumarole, nonché le famosissime sorgenti termali.


   Arrivare a Ischia

   Se si sceglie di trascorrere una vacanza su questa bellissima isola è necessario innanzitutto arrivarci. Fortunatamente Ischia è ben servita e offre un ampio ventaglio di strutture ricettive, come B&B HOTELS, case vacanze e resort. Qui, infatti, c’è una soluzione pronta a soddisfare qualsiasi gusto e tasca. Certo, una vacanza a Ischia sembra molto costosa, ma l’isola riesce anche in questo a essere accessibile.

   Pur trattandosi della maggiore fra le isole flegree, non ha lo spazio adatto per ospitare un aeroporto. Di conseguenza, l’unica opzione è il trasporto marittimo. È possibile imbarcarsi su traghetti o aliscafi, più veloci, sia da Napoli che da Pozzuoli. In circa un'ora si raggiunge il porto di Ischia, che per la cronaca è balneabile. Dunque in poco più di un’ora si ha la possibilità di bagnarsi nelle splendide acque di questa stupenda isola.


   Cosa vedere a Ischia

   L’isola è famosa per le sue acque termali naturali, già apprezzate dai greci nell'antichità. Lungo tutta l’isola è possibile trovare insenature e spiagge che beneficiano della “forza” del vulcano e che rendono la permanenza in questi luoghi un vero e proprio toccasana. Naturalmente ci sono luoghi che assolutamente devono essere visti. In primis il borgo marinaro di Sant’Angelo in cui sembra che il tempo si sia fermato.

   Possiede ancora la bellezza e l'autenticità della vita dei pescatori locali, anche se da diverso tempo nella piazzetta sono comparsi negozi di lusso e ristoranti. Che si sia scelto un giro in barca o si sia preferito girare l’isola a piedi o su ruota, una sosta in questo luogo è d'obbligo. Per restare in tema terme e benessere non bisogna mancare Casamicciola Terme. Lì sarà possibile, appunto, visitare e usufruire delle terme. Una tappa fissa degli amanti della cura della persona e del relax.

   Gli appassionati del verde devono assolutamente visitare i giardini della Mortella. Inizialmente privati, appartenevano ai coniugi Walton. Dal 1990 sono aperti al pubblico ed è possibile passeggiare per questo vasto giardino caratterizzato anche da climi diversi. Infatti la parte denominata la Valle ha un clima subtropicale più umido, mentre la parte superiore è battuta dal sole e dal vento.

Il borgo di Sant'Angelo d'Ischia


   Ischia una vera bellezza italiana

   Ischia si conferma una tappa indimenticabile per qualsiasi viaggiatore che abbia toccato il territorio campano. Che sia turismo balneare, paesaggistico, storico culturale grazie al museo di Lacco Ameno, termale, quest’isola riesce sempre ad accontentare tutti. Soprattutto rapisce e lascia un senso di nostalgia. Fortunatamente arrivarci e tornarci è semplicissimo.