Condividi su  
						 
						
						
							
								
								
									Repubblica Islamica del Pakistan
Jamhuryat Islami Pakistan
								
							 
							   Il Pakistan si trova nell'Asia centro-meridionale ad ovest dell'India ed a sud è bagnato dal Mar Arabico. Il territorio è abbastanza variegato, visto che si va dalle altissime vette del Karakoram a nord (col K2 che è la seconda montagna della Terra) all'ampia pianura dell'Indo, fiume che attraversa da nord a sud tutto il Paese, fino alle catene montuose occidentali, in prossimità dei confini con Afghanistan ed Iran.
							
								
									Forma di governo Repubblica federale parlamentare
									Superficie 796.096 Km²
									Popolazione 241.499.000 ab. (censimento 2023)
									Densità 303 ab/Km²
								
								
									Capitale Islamabad (1.109.000 ab., 4.954.000 aggl. urbano)
									Moneta Rupia pakistana
									Indice di sviluppo umano 0,544 (161° posto)
									Lingua Urdu, Inglese (entrambe ufficiali), Punjabi
									Speranza di vita M 65 anni, F 70 anni
								
							 
							
							
							
								
									Nota
								
								
									Nella superficie totale del Paese non sono inclusi l'Azad Kashmir (13.297 Km²) ed il Gilgit–Baltistan (72.971 Km²), territori autonomi situati nella parte settentrionale del Paese, nella regione del Kashmir, al centro di rivendicazioni e dispute con l'India.
								
							 
						 
					 
					
						GEOGRAFIA FISICA DEL PAKISTAN
						Territorio, monti e pianure
						 Il territorio si può dividere in tre aree geografiche, la parte settentrionale montuosa, la pianura centro-orientale dell'Indo e dei suoi affluenti e la parte centro e sud-orientale del Belucistan, regione costituita da rilievi montuosi di media entità ed altipiani desertici.
   Il territorio si può dividere in tre aree geografiche, la parte settentrionale montuosa, la pianura centro-orientale dell'Indo e dei suoi affluenti e la parte centro e sud-orientale del Belucistan, regione costituita da rilievi montuosi di media entità ed altipiani desertici.
						   La zona più settentrionale del Pakistan è interessata dalle catene montuose più alte del Mondo, Himalaya e Karakoram, in quest'ultima si trova la vetta più alta del Paese e seconda di tutto il Pianeta, il K2 (8.611 m.), al confine con la Cina; la cima himalayana del Pakistan più elevata è invece il Nanga Parbat (8.126 m.).
						Fiumi e laghi
						   L'Indo (2.200 Km il tratto pakistano, totale 3.200 Km) attraversa il Paese da nord a sud e riveste una grande importanza per l'agricoltura, visto che rende fertile e coltivabile un'ampia zona altrimenti arida, gli altri corsi d'acqua principali fanno parte del suo bacino idrografico, i maggiori sono il Sutlej (1.500 Km inclusi tratti indiano e cinese), le cui acque sono però quasi tutte sfruttate prima del suo ingresso in Pakistan e Chenab (960 Km, incluso tratto indiano).
						   Il Lago Manchar (520 Km²) è il più grande bacino d'acqua dolce del Pakistan, ma è di origine artificiale e sorge nel sud-est, le sue acque confluiscono nell'Indo; i laghi naturali sono in gran parte di alta montagna ed hanno dimensioni alquanto ridotte.
						Coste e isole
						   La parte più meridionale del Paese è bagnata dal Mare Arabico, per uno sviluppo costiero di 1.046 chilometri; troviamo anche una decina di isole, a partire da Astola (6,5 Km²), la maggiore.
						Clima
						   Il clima varia da tropicale arido a temperato, man mano che ci si allontana dal mare e l'altitudine cresce; pur essendo toccato dai monsoni buona parte del Pakistan riceve scarse quantità di precipitazioni, le temperature estive a sud raggiungono valori anche superiori ai 40° nei periodi più caldi.
					 
					
						
ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DEL PAKISTAN
						   Il Pakistan è una federazione di 4 province, alle quali vanno aggiunti il distretto della capitale e due territori autonomi nell'area contesa del Kashmir (Gilgit–Baltistan e Azad Kashmir); è un Paese ancora piuttosto rurale, visto che il tasso di urbanizzazione è del 36%.
						   La popolazione si concentra soprattutto nell'area pianeggiante dell'Indo, Karachi (20.383.000 ab.), porto sul Mare Arabico e Lahore (13.004.000 ab., 13.504.000 aggl. urbano) sono le due metropoli del Paese; superano inoltre il milione di abitanti Faisalabad (3.210.000 ab., 5.356.000 aggl. urbano), la conurbazione Rawalpindi (2.098.000 ab.)-Islamabad (1.109.000 ab.) con 4.954.000 persone complessive, Gujranwala (2.028.000 ab., 3.218.000 aggl. urbano), Peshawar (1.970.000 ab., 2.618.000 aggl. urbano), Multan (1.873.000 ab., 2.783.000 aggl. urbano), Hyderabad (1.734.000 ab., 2.789.000 aggl. urbano) e Quetta (1.023.000 ab.), oltre a Sialkot (657.000 ab., 1.426.000 aggl. urbano) e Sargodha (658.000 ab., 1.051.000 aggl. urbano), tenendo conto dell'intera area urbana.
						   Il Pakistan è abitato da vari gruppi etnici, sei quelli maggiori, Punjabi (44%), Pashtun (15%), Sindhi (14%), Saraiki (11%), Muhajir (8%) e Baluchi (4%), il Paese accoglie inoltre circa due milioni di profughi afghani oltre a minoranze provenienti in special modo da altre Nazioni di quest'area asiatica; il 96,5% degli abitanti è musulmano, decisamente minore la percentuale di induisti (2,1%) e cristiani (1,3%).
					
					
						TURISMO IN PAKISTAN
						   Il Pakistan non è un Paese dai grandi flussi turistici, le maggiori attrazioni sono date dalle imponenti catene montuose settentrionali e dalla ricca cultura e storia che può offrire.
						   Siti web turistici: Pakistan Tourism 
						
						
							Video incentrato sugli aspetti ambientali e paesaggistici di questo Paese.