 |
Le montagne più alte dell'Africa
In Africa non si raggiungono le altezze di Asia o America, ma la presenza di diversi altipiani fa si che l'altitudine media continentale sia abbastanza elevata, 750 metri.
Spicca in questa graduatoria il primo posto del Kilimangiaro, alto quasi 700 metri in più rispetto alla seconda vetta continentale, il Monte Kenya, entrambi di origine vulcanica; assieme al Ruwenzori sono le uniche montagne a superare i 5.000 metri d'altezza.
Le cime più elevate dell'Africa si trovano nella parte centro-orientale di questo Continente, tutte abbastanza vicine all'Equatore, ma nonostante questo hanno le loro vette innevate durante tutto il corso dell'anno.
Oltre alle catene e montagne continentali ci sono diverse isole di origine vulcanica che raggiungono altitudini considerevoli, a partire da Tenerife, nelle Canarie.
Monte |
Altezza |
Catena mont. |
Nazione |
Nota |
Kilimangiaro |
5.895 m. |
Rift Valley |
Tanzania |
Vulcano dormiente isolato rispetto ad altre montagne, si eleva dalla base per quasi 5.000 metri |
Monte Kenya |
5.199 m. |
Rift Valley |
Kenya |
Stratovulcano estinto che ha dato il nome all'intero Paese che lo ospita |
Ruwenzori |
5.111 m. |
Monti Ruwenzori |
Rep. Democratica del Congo/Uganda |
|
Monte Meru |
4.566 m. |
Rift Valley |
Tanzania |
Stratovulcano tuttora attivo, situato 70 chilometri ad ovest della cima del Kilimangiaro |
Ras Dashen |
4.533 m. |
Altopiani Etiopici |
Etiopia |
|
Monte Karisimbi |
4.519 m. |
Monti Virunga |
Rep. Democratica del Congo/Ruanda |
|
Monte Elgon |
4.324 m. |
Rift Valley |
Kenya/Uganda |
|
Jebel Toubkal |
4.165 m. |
Atlante |
Marocco |
Vetta più elevata dell'Africa Settentrionale |
Monte Camerun |
4.095 m. |
Monte Camerun |
Camerun |
Vulcano tuttora attivo, la cui cima dista poche decine di chilometri dall'Oceano Atlantico |
Pico de Teide |
3.718 m. |
Isola di Tenerife |
Spagna (Canarie) |
Monte più elevato nell'Oceano Atlantico |
Thabana Ntlenyana |
3.482 m. |
Monti dei Draghi |
Lesotho |
Cima più alta dell'Africa Meridionale |
Emi Koussi |
3.445 m. |
Tibesti |
Ciad |
Si tratta del monte più alto del Sahara |
Monte Kinyeti |
3.187 m. |
Monti Imatong |
Sudan del Sud |
|
Jebel Marra |
3.071 m. |
Monti Marra |
Sudan |
|
Piton des Neiges |
3.069 m. |
Isola di Riunione |
Francia |
E' la cima più elevata di tutto l'Oceano Indiano |
Emba Soira |
3.018 m. |
Altopiani Eritrei |
Eritrea |
|
Pico Basilé |
3.011 m. |
Isola di Bioko |
Guinea Equatoriale |
|
Sapitwa |
3.002 m. |
Massiccio di Mulanje |
Malawi |
|
Monte Tahat |
2.918 m. |
Massiccio dell'Ahaggar |
Algeria |
|
Maromokotro |
2.876 m. |
Massiccio di Tsaratanana |
Madagascar |
|
Pico do Fogo |
2.829 m. |
Isola di Fogo |
Capo Verde |
|
Monte Moco |
2.620 m. |
Serra Moco |
Angola |
|
Monte Inyangani |
2.592 m. |
Altopiani Orientali |
Zimbabwe |
|
Königstein |
2.579 m. |
Monti Brandberg |
Namibia |
|
Chappal Waddi |
2.419 m. |
Adamaoua |
Camerun/Nigeria |
|
Shimbiris |
2.416 m. |
Monti Ogo |
Somalia |
|
Monte Kartala |
2.361 m. |
Isola di Grande Comore |
Comore |
|
Queen Mary's Peak |
2.062 m. |
Isola di Tristan da Cunha |
Regno Unito |
|
Pico de São Tomé |
2.024 m. |
Isola di São Tomé |
São Tomé e Principe |
|
Idoukal-n-Taghes |
2.022 m. |
Massiccio dell'Aïr |
Niger |
|
* sono riportate solo le montagne più significative dopo le prime tre più alte |
 |
 |
 |
|
 |